Choose a different country or region to see the content specific to your location
Regione attuale:
Italy (IT)
Ingersoll Rand e Gardner Denver si fondono espandendo il marchio Ingersoll Rand Thomas diventa uno dei marchi di Ingersoll Rand.
L'8 luglio 2019 Gardner Denver Holdings, Inc. (NYSE: GDI), leader mondiale nella fornitura di attrezzature strategiche di compressione e controllo della portata, annuncia l'acquisizione di Oina VV AB al prezzo netto di acquisto di circa 10 milioni di dollari, finanziati mediante disponibilità liquide. Con sede a Stoccolma, in Svezia, Oina è specializzata in soluzioni personalizzate con pompe per processi di manipolazione di liquidi in applicazioni medicali, di processo e industriali. Oina entrerà a far parte della Medical Business Unit di Ingersoll Rand.
Il 30 aprile 2019 Gardner Denver annuncia l’accordo di fusione con il segmento Industrial di Ingersoll Rand per dare vita a un nuovo attore globale leader nel settore delle tecnologie industriali per il controllo della portata in applicazioni critiche. Questa fusione ha, di fatto, messo assieme due aziende tra loro complementari che vantano, nel complesso, una storia di oltre 300 anni e un impegno condiviso teso a garantire eccellenza, innovazione e qualità.
Gardner Denver annuncia il prezzo della sua offerta pubblica iniziale
Gardner Denver, azienda con sede negli Stati Uniti fondata nel 1859, viene acquisita da KKR e dalla società privatizzata. L'azienda viene riorganizzata in tre unità operative principali e ben distinte tra loro: l'Industrial, l'Energy e il Medical Group.
Thomas, Welch e Ilmvac, marchi rivolti prevalentemente agli OEM del settore medicale e alle applicazioni scientifiche di laboratorio, danno vita al gruppo Gardner Denver Medical. Il gruppo sviluppa e produce compressori di dimensioni relativamente ridotte, pompe per gas e per liquidi e moduli per il settore medicale, di laboratorio e ambientale, nonché per numerosi altri mercati tra i più esigenti. L'organizzazione di questi tre marchi nel Medical Group ci ha permesso di allineare le procedure aziendali e gli sforzi tesi allo sviluppo alle esigenze dei clienti.
Gardner Denver acquisisce Thomas Industries, azienda produttrice di sistemi, compressori, pompe per vuoto, pompe per liquidi e pompe OEM per il settore medicale, di laboratorio, ambientale e industriale, nonché Welch Vacuum Technology, azienda produttrice di una gamma innovativa di pompe per vuoto, sistemi modulari e soluzioni di rete per laboratori (pompe per vuoto da laboratorio) e ambienti industriali (pompe per vuoto industriali).
Thomas Industries, Inc. annuncia un'altra importante acquisizione: quella di Werner Rietschle GmbH + Co. KG, uno dei leader mondiali nella produzione di compressori e pompe di precisione, dando vita a Rietschle Thomas.
In occasione dei 50 anni dell'azienda, Thomas Industries e il Genlyte Group sottoscrivono una joint venture, dando vita a Genlyte Thomas Group LLC.
Thomas Industries acquisisce Welch Vacuum Technology per creare un nuovo soggetto dedicato ai dispositivi di controllo della portata per vuoto destinati ai laboratori.
Thomas fa convergere le proprie divisioni operative in due gruppi fissando come obiettivo a lungo termine la necessità di dedicarsi ai suoi due core business: illuminazione e compressori/pompe per vuoto. Le attività considerate non strategiche vengono cedute.
Thomas sottoscrive una joint venture con ASF GmbH & Co KG, importante attore nel settore delle tecnologie per compressori d'aria e pompe per vuoto.
Thomas Industries ottiene il brevetto US 3.961.868 per la tecnologia per pompe WOB-L, considerata un'innovazione straordinaria.
Thomas continua a diversificare le proprie linee di prodotti grazie all'acquisizione di aziende che fabbricano prodotti molto diversi tra loro, dai pennelli ai sistemi per vuoto centralizzati.
Alla borsa di New York viene avviata la vendita di titoli di Thomas Industries.
Thomas Industries acquisisce Benjamin Electric Company e C&M Products of Canada.
Thomas Industries Incorporated sposta la sua sede principale a Louisville, in Kentucky.
Il primo investitore a gettare le basi per la fondazione dell'odierno Medical Group è Lee B. Thomas, che nel 1948 acquisisce l'azienda, prima impegnata nella produzione di sistemi di illuminazione, dalla famiglia Moe. Istituisce Thomas Industries nel 1953, a seguito di numerose acquisizioni e riorganizzazioni. L'attività dell'azienda spazia dai sistemi di illuminazione a quelli di irrorazione, fino ad arrivare ai sistemi di rilevamento di perdite e infine all'odierna gamma di esclusive tecnologie per diversi tipi di pompe.
Informazioni su THOMAS
THOMAS è un produttore leader di sistemi, compressori, vuoto e pompe per liquidi per i produttori di apparecchiature originali
(OEM) nel settore medico, di laboratorio, ambientale e industriale.
Con il suo staff e le sue capacità tecniche, ingegneristiche e operative, Thomas progetta e produce soluzioni personalizzate per la pressione e il vuoto che soddisfano le precise esigenze dei suoi clienti. Sostenuta da oltre 60 anni di eccellenza ingegneristica e innovazione, e da una rete di produzione globale, Thomas si distingue come la scelta affidabile per gli OEM di tutto il mondo.
Livry-Gargan-Str. 10,
82256 Fürstenfeldbruck, Germania | +49 814 122 800