Come possiamo aiutarvi?
Le pompe peristaltiche sono ideali per dosare o distribuire fluidi con la massima precisione ed evitando la contaminazione incrociata. Possono essere utilizzate per pompare una serie di liquidi, tra cui acqua, sangue, fluidi sterili o aggressivi o solidi in sospensione.
Thomas offre pompe peristaltiche autoadescanti con funzionamento a secco progettate per semplificarne la manutenzione e semplici da utilizzare. Le pompe peristaltiche sono una soluzione perfetta per pompare sostanze sensibili alle sollecitazioni, poiché questa tecnologia per pompe consente di movimentare i liquidi delicatamente e in modo omogeneo.
Le nostre pompe sono ideali per intervalli di portata compresi tra valori inferiori a 0,1 ml/min e 3.000 ml/min. I modelli speciali sono in grado di gestire pressioni elevate (fino a 10 bar).
Le nostre pompe peristaltiche sono azionate da motori AC, DC o passo-passo e funzionano in senso orario o antiorario. Inoltre, il sistema di pompe è in grado di funzionare in modo continuo o intermittente. Ed è per questa ragione che ogni OEM riesce a trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze applicative.
Le pompe peristaltiche presentano un vantaggio non indifferente: quello di riuscire a garantire dosaggi precisi senza il rischio di contaminazione incrociata. Questa caratteristica rende le pompe peristaltiche ideali per svariate applicazioni e settori industriali.
Ad esempio, nei dispositivi medici o di laboratorio, le pompe peristaltiche possono essere impiegate per il trattamento di fluidi sterili, la dialisi, la filtrazione o il biotrattamento. Nelle procedure alimentari, agricole o di disinfezione, possono essere usate per erogare cibo o bevande, vitamine o sostanze chimiche. Si possono inoltre utilizzare nel trattamento delle acque reflue o in altre applicazioni ambientali, come ad esempio la rimozione della condensa durante l'analisi dei gas.
Principali applicazioni medicali:
Principali applicazioni industriali:
Gli ingegneri Thomas sono in grado di personalizzare le pompe peristaltiche modificandone componenti del corpo, motore e tubi per soddisfare ogni esigenza specifica. Thomas mette a disposizione tubi di materiali diversi adatti a fluidi di vario tipo, a seconda delle singole esigenze.
Entrato da poco nella gamma Thomas, il marchio Oina è specializzato in soluzioni personalizzate per la manipolazione di liquidi e gas in applicazioni medicali e industriali per OEM e laboratori.
La gamma di prodotti include numerose famiglie di pompe che si possono adattare facilmente e convenientemente per soddisfare le specifiche e i requisiti di ogni cliente.
Le pompe peristaltiche, dette anche "a tubi", sfruttano il principio volumetrico per il loro funzionamento. Il fluido viene fatto avanzare attraverso i tubi da rulli che ruotano comprimendo un tubo contro l'alloggiamento della pompa.
Man mano che il rullo si sposta sui tubi e oltre un punto sugli stessi, si espande consentendo l'ingresso di una quantità maggiore di fluido. Durante il funzionamento, almeno un rullo viene impiegato per chiudere il tubo, eliminando così la necessità di ulteriori valvole.
Le pompe peristaltiche sono ideali per fluidi corrosivi e viscosi, poiché l'unico elemento della pompa che entra a contatto con il fluido sono i tubi flessibili. In base al modello, la sostituzione di tubi e corpo risulta essere abbastanza semplice; la pompa, invece, è un componente del tutto privo di manutenzione.