Come possiamo aiutarvi?
Le pompe rotative a palette sono una tipologia di pompe volumetriche. All'interno di un alloggiamento cilindrico, il rotore è in posizione eccentrica sull'albero, così da essere vicino alla parte superiore del cilindro. Le pale sono posizionate all'interno delle diverse scanalature del rotore. Quando il rotore inizia a girare, la forza centrifuga spinge le pale verso l'esterno facendole scorrere sulla superficie interna del cilindro. Tra due pale si forma quindi una cella, il cui volume cambia costantemente durante la rotazione. L'aria entra dall'apertura di ingresso di una cella fino a quando la pala posteriore raggiunge questa apertura; a questo punto, il volume d'aria della cella è al massimo.
Man mano che la cella d'aria si allontana dall'apertura, il suo volume si riduce sempre di più. L'aria viene compressa e la pressione aumenta. Il processo continua fino a quando la pressione della cella supera quella della camera pressurizzata. L'aria poi esce dall'apertura di uscita.
Alcuni modelli sono dotati di valvole di scarico che arrestano il riflusso dell'aria scaricata nel caso in cui venga raggiunta la pressione massima. In una pompa rotativa a palette, il processo è simile, ma la cella d'aria fornisce una pressione decrescente e la camera è alla pressione atmosferica.
La testa cilindrica della pompa è costituita da un rotore dotato di scanalature per le palette della pompa. La pompa sfrutta la forza centrifuga per spingere e far scorrere le palette contro le pareti del corpo, generando un intervallo tra le due palette e il cilindro. Il movimento del rotore causa lo spostamento dell'intervallo e la compressione del volume del gas, incrementando la pressione e creando un vuoto.
Approfondite gli aspetti tecnici delle pompe rotative a palette nel Knowledge Hub.
I compressori e le pompe rotative a palette vengono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni. Le pompe rotative a palette in miniatura Thomas vengono impiegate nella terapia compressiva, nell'elettrocardiogramma, nel campionamento e rilevamento di gas, nell'analisi dell'acqua, nella stampa a getto d'inchiostro e nel pick and place sottovuoto.
Le pompe e i compressori di maggiori dimensioni della serie PICOLINO sono utilizzati nella manipolazione a vuoto, con analizzatori/dispositivi di campionamento di aria e gas, con strumenti di laboratorio e automazione, nell'imballaggio di alimenti e bevande e con dispositivi medici.
Max flusso libero
2,0 l/min (0,07 cfm)
Max pressione
55 mbar (0,8 psi)
Max vuoto
-55 mbar (1,6 in HG)
Loading..
Max flusso libero
1,6 l/min (0,06 cfm)
Max pressione
0,28 bar (4,1 psi)
Max vuoto
-290 mbar (8,6 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
3,7 l/min (0,13 cfm)
Max pressione
0,6 bar (8,7 psi)
Max vuoto
-500 mbar (14,8 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
6,8 l/min (0,24 cfm)
Max pressione
0,26 bar (3,8 psi)
Max vuoto
-260 mbar (7,7 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
6,5 l/min (0,2 cfm)
Max pressione
0,75 bar (10,8 psi)
Max vuoto
-700 mbar (20,6 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
21 l/min (0,7 cfm)
Max pressione
1,4 bar (20,3 psi)
Max vuoto
-770 mbar (22,7 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
15,5 l/min (0,5 cfm)
Max pressione
1,4 bar (20,3 psi)
Max vuoto
-830 mbar (24,5 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
36 l/min (1,3 cfm)
Max pressione
1,4 bar (20,3 psi)
Max vuoto
-930 mbar (27,4 in.Hg)
Loading..
Max flusso libero
11,0 l/min (0,4 cfm)
Max pressione
0,37 bar (5,4 psi)
Max vuoto
-350 mbar (10,3 in.Hg)
Loading..