Come possiamo aiutarvi?
Thomas vi aiuta a raggiungere gli obiettivi di produzione con un'ampia gamma di compressori e pompe per vuoto per diverse applicazioni dell'ambito industriale e manifatturiero. L'affidabilità e la solidità delle strutture, abbinate ai migliori motori della categoria, rendono le soluzioni Thomas le migliori che il mercato possa offrire. Siamo un partner affidabile grazie al quale progettazione, collaudo generale e risorse tecniche interne diventano un valore aggiunto.
I sistemi a getto d'inchiostro digitali sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla stampa di grande formato alla stampa di decorazioni su tessuti, legno o piastrelle di ceramica. Queste applicazioni sfruttano, di solito, la tecnologia Drop-on-Demand (DoD). Nelle applicazioni di identificazione dei prodotti, si ricorre spesso alla tecnologia a getto d'inchiostro continuo (CIJ). Entrambe le tecnologie si caratterizzano per l'impiego di una serie di pompe per gas e per liquidi per il trasferimento e la circolazione dell'inchiostro, nonché per il controllo della pressione del menisco e di degassaggio. Le pompe a diaframma per liquidi assicurano una qualità di stampa e una produttività del sistema straordinarie.
Le nostre pompe per la stampa a getto d'inchiostro
I distributori d'aria con gettoniera sono diffusi in tutto il mondo. Mettono a disposizione una fonte d'aria economica 24 ore su 24 per il gonfiaggio degli pneumatici di bici, auto, camion, etc. Queste macchine richiedono un compressore estremamente solido e robusto in grado di gestire alti valori di pressione e portata e con un avvio ad alta pressione capace di resistere ad ambienti esterni resi particolarmente difficili da condizioni atmosferiche estreme.
I contatori di particelle servono a raggruppare per misura, generare e disperdere le particelle di aerosol. Tra le applicazioni vi sono, ad esempio, il collaudo dei filtri, la misurazione degli aerosol presenti nell'atmosfera e il rilevamento degli aerosol biologici.
Il pick and place è una tipologia di manipolazione a vuoto. All'atto pratico, la manipolazione a vuoto si può suddividere in tre tipologie: presa, movimentazione e bloccaggio. Questi sistemi manipolano o raccolgono qualsiasi cosa, dai piccoli componenti ottici, di dimensioni troppo esigue per essere raccolti a mano, al sollevamento o alla movimentazione di grosse lastre di granito.
Un sistema di manipolazione a vuoto ha bisogno di un generatore che fornisca il vuoto necessario (pneumatico o elettrico). Per pezzi più leggeri (sotto i 50 kg) e con superfici più lisce, le pompe rotative a palette o a diaframma con motori frazionari AC/DC sono la scelta migliore per le applicazioni di manipolazione a vuoto mobili o in situ senza aria compressa di rete.
Una cella a combustibile è un dispositivo di conversione dell'energia elettrochimica che trasforma l'idrogeno e l'ossigeno in acqua, producendo elettricità e calore nel processo. Una cella a combustibile garantisce la tensione in corrente continua (DC) necessaria ad alimentare motori, luci e una serie di apparecchiature elettriche. Esistono diverse tipologie di celle a combustibile, ciascuna delle quali sfrutta un processo chimico diverso.